Bombardamento di Manama

Bombardamento di Manama
parte del teatro del Medio Oriente della seconda guerra mondiale
Un Savoia-Marchetti S.M.82; quattro di questi velivoli furono impegnati nel bombardamento
Data19 ottobre 1940
LuogoManama, Bahrein
Tipobombardamento aereo
Obiettivoraffinerie petrolifere
Forze in campo
Eseguito daBandiera dell'Italia Italia
Ai danni diBandiera del Regno Unito Regno Unito
Forze attaccanti4 bombardieri
Comandate daEttore Muti
Forze di difesadifese a terra
Bilancio
Esitobombardamento riuscito
Perdite attaccantinessuna
Perdite difensorivari danni agli impianti
fonti citate nel corpo del testo
voci di bombardamenti aerei presenti su Wikipedia

Il bombardamento di Manama si svolse nelle prime ore del 19 ottobre 1940, nell'ambito dei più vasti eventi del teatro del Medio Oriente della seconda guerra mondiale.

Quattro aerei da trasporto a lungo raggio Savoia-Marchetti S.M.82 della Regia Aeronautica italiana, attrezzati come bombardieri, decollarono la sera del 18 ottobre 1940 da Rodi per dirigere verso est alla volta delle infrastrutture petrolifere di Manama nel Bahrein, all'epoca un protettorato del Regno Unito. Dopo un difficile volo notturno sopra il deserto, tre velivoli riuscirono ad attaccare il loro bersaglio nelle prime ore del 19 ottobre mentre un quarto S.M.82, rimasto separato dalla formazione, sganciò per errore i suoi ordigni sulla città di Dhahran nella neutrale Arabia Saudita. Il bombardamento colse completamente di sorpresa le difese britanniche, ma vi è incertezza sui danni causati e in generale l'attacco non compromise più di tanto la produzione petrolifera della regione.

Senza essere stati minimamente contrastati, gli aerei italiani completarono il volo atterrando indisturbati la mattina del 19 ottobre a Zula nell'Africa Orientale Italiana; con 4 100 km (2 214 nmi) percorsi, la missione fu il raid aereo avente ad oggetto un bombardamento a più lunga distanza condotto dall'Aeronautica italiana nella guerra. I velivoli tornarono poi in Italia, a Ciampino, compiendo strada facendo altri bombardamenti contro installazioni britanniche in Africa.


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search